
Cos’è la chirurgia orale e quando è necessaria?
La chirurgia orale è quel ramo dell’odontoiatria che offre, tramite intervento, una risoluzione definitiva ad una problematica che non può essere risolta con una terapia basata sui farmaci. Gli interventi di chirurgia orale si rendono necessari generalmente quando occorre intervenire in modo diretto e immediato sul disturbo del paziente. Ad esempio:
- In caso di denti danneggiati da un trauma o da una carie profonda
- In presenza di denti inclusi: ovvero di denti che non sono riusciti ad erompere la gengiva per cui serve una estrazione dentale per evitare complicazioni;
- Per incrementare il volume d’osso mascellare o mandibolare per inserire impianti dentali;
Per consentire l’eliminazione dei batteri dalle tasche parodontali prevenendo la perdita dei denti naturali.

Chirurgia orale piezoelettrica: interventi in regime di mini-invasività.
Gli interventi di chirurgia orale in precedenza erano piuttosto invasivi e comportavano diversi disagi ai pazienti anche in seguito all’operazione. La dott.ssa Paola Floridi, dentista a Città di Castello, in provincia di Perugia, offre ai propri pazienti interventi condotti in regime di mini-invasività, ovvero che comportano un limitato numero di incisioni e punti di sutura grazie alla piezochirurgia. Nota anche come chirurgia piezoelettrica, questa metodica si avvale di ultrasuoni, emessi da uno speciale manipolo, che consente:
- Di intervenire selettivamente solo sui tessuti duri senza intaccare le gengive
- Limitare il sanguinamento
- Intervenire in maniera precisa con incisioni ridotte
Le ridotte dimensioni delle incisioni consentono inoltre una guarigione più rapida e ridotti disagi post-operatori per il paziente.


Chirurgia ossea e parodontale: la soluzione alla recessione gengivale.
La chirurgia rigenerativa ossea e parodontale è quello di ridare nuovo sostegno ai denti nei casi in cui la parodontite abbia severamente danneggiato osso e gengiva al punto da metterne a rischio la stabilità. Presso lo Studio dentistico Floridi, a Città di Castello si esegue la terapia di rigenerazione tissutale, con l’inserimento di speciali membrane e materiali di riempimento, che ricreano una ottimale rigenerazione dell’osso mancante.
La ricostruzione gengivale (chirurgia mucogengivale) invece favorisce la rigenerazione delle gengive, prelevando da zone interne della bocca del paziente frammenti di tessuto per ricoprire le radici dentali scoperte. In questo modo si avvia una reazione spontanea che permette la rigenerazione delle gengive; mentre il tessuto prelevato si ricostituirà in poco tempo.
I vantaggi della Chirurgia rigenerativa Ossea e Parodontale.
- Gengive di nuovo regolari intorno ai denti;
- Nuova stabilità per i denti messi a rischio dalla parodontite;
- Intervento minimanente invasivo, ma di grande impatto estetico;
- Riduzione della recessione gengivale.
Contatti
Puoi scriverci o chiamarci per avere informazioni o prenotare la tua visita!
I campi con asterisco (*) sono obbligatori.
+39 340 3984603
Telefono mobile
+39 075 8554657
Via Albizzini 23 - 06012
Città di Castello (PG)
info@centrodontoiatricofloridi.it
Posta elettronica