
Cos’è la Gnatologia e perché è importante per il nostro benessere.
La gnatologia si occupa della fisiologia e dei disturbi che coinvolgono rapporti tra ossa mascellari, arcate dentarie, articolazione temporo-mandibolari e muscoli mascellari e mandibolari. Alcuni di questi disturbi sono piuttosto comuni:
- Bruxismo;
- Cefalee;
- Dolori muscolari;
- Click o blocco della mandibola;
- Acufene;
- Dolori muscolari;
È stato infatti ampiamente dimostrato che diversi disturbi posturali hanno un’origine da uno squilibrio tra denti, ossa e apparato mandibolare. La diagnosi di questi disturbi e la pianificazione di terapie ad hoc sono di competenza dello gnatologo.

Come funziona la visita gnatologica.
Presso lo Studio odontoiatrico della dott.ssa Paola Floridi a Città di Castello, in provincia di Perugia, la visita gnatologica verifica che i sintomi posturali, dolori, cefalee, dolori a schiena e gambe, o frequenti stiramenti e strappi, siano dovuti ad una malocclusione. In questi casi la fisioterapia gnatologica opera ripristinando la corretta funzionalità dell’apparato mandibolare, apportando benefici a tutto l’apparato scheletrico.


Perché ricorrere al bite gnatologico.
Molti disturbi gnatologici possono essere risolti con la realizzazione di un bite gnatologico ad hoc, che viene indossato dal paziente per guidare la mandibola e alleggerire la pressione sull’articolazione temporo-mandibolare e sulla muscolatura. Il bite viene realizzato su misura del paziente e va indossato giornalmente secondo quanto viene prescritto in studio.
Il bite consente quindi:
- Di evitare un contatto scorretto tra le arcate dentarie, operando un riposizionamento della mandibola;
- Di correggere una eventuale postura scorretta della muscolatura masticatoria e al contempo rilassarla;
- Prevenire l’usura dei denti dovuta allo sfregamento dentale o al digrignamento.
Il bite gnatologico consente al paziente di avvertire quasi subito un sollievo significativo da dolori articolari e muscolo scheletrici; sebbene il bite non elimini il problema. A seguito della terapia con il bite, la dott.ssa Paola Floridi, specializzata in ortodonzia, valuterà insieme al paziente se procedere anche con una terapia ortodontica per risolvere in maniera definitiva la problematica gnatologica.
Contatti
Puoi scriverci o chiamarci per avere informazioni o prenotare la tua visita!
I campi con asterisco (*) sono obbligatori.
+39 340 3984603
Telefono mobile
+39 075 8554657
Via Albizzini 23 - 06012
Città di Castello (PG)
info@centrodontoiatricofloridi.it
Posta elettronica